Il Mocbeu è un vitigno autoctono di grande interesse, noto per la sua capacità di esprimere vini di straordinaria personalità. Al naso offre un profilo aromatico ricco, dominato da note di frutti a polpa bianca come pesca e pera, con eleganti sfumature floreali e un leggero accenno di erbe aromatiche mediterranee. Al palato si distingue per una fresca acidità, struttura equilibrata e un finale lungo, sostenuto da sensazioni minerali che ne valorizzano la tipicità.
Le regioni viticole principali in cui il Mocbeu viene coltivato sono le colline calcaree del Sud Italia, in particolare alcune microzone selezionate della Puglia e della Basilicata, dove il terroir favorisce l’espressione ottimale di questo vitigno.
I vini prodotti con Mocbeu sono prevalentemente bianchi, sia in versione secca giovane che in riserva affinata, ma non mancano interessanti versioni spumantizzate. Questi vini si accompagnano perfettamente ad antipasti a base di pesce crudo, crostacei, formaggi freschi e piatti della cucina mediterranea come risotti ai frutti di mare e insalate di stagione, valorizzando ogni portata con la loro freschezza e complessità aromatica.