L’Aranel è un vitigno a bacca bianca relativamente moderno, risultato dell’incrocio tra Chasselas doré e Muscat de Saint-Vallier. Si caratterizza per un profilo aromatico fresco e delicato, con note floreali di fiori bianchi, agrumi come pompelmo e limone, e leggere sfumature di pesca bianca e muscaté. In degustazione, esprime una piacevole freschezza, corpo leggero e una buona acidità che ne esalta la bevibilità; in molte sue versioni evidenzia finale asciutto e minerale.
Le principali zone di coltivazione dell’Aranel si trovano nel sud della Francia, in particolare nel Languedoc-Roussillon, dove viene apprezzato per la sua adattabilità climatica e la resistenza alle malattie fungine.
I vini a base di Aranel sono solitamente prodotti come vini bianchi secchi, spesso monovarietali, talvolta in assemblaggio per arricchire il bouquet aromatico. Generalmente esprimono freschezza, immediatezza e purezza del frutto.
Gli abbinamenti gastronomici ideali includono antipasti leggeri, pesce alla griglia, crostacei, insalate estive e piatti vegetariani. Si sposa molto bene anche con formaggi freschi e primi a base di erbe aromatiche, esaltandone la delicatezza con la sua spinta aromatica.