Il Souvignier gris è un vitigno relativamente recente, frutto dell’incrocio tra il Cabernet Sauvignon e la Bronner, sviluppato per resistere alle malattie fungine e adattarsi ai cambiamenti climatici. Il suo profilo aromatico è particolarmente interessante: al naso si percepiscono note di frutta a polpa bianca e gialla come pesca, albicocca e mela, spesso accompagnate da sentori delicati di agrumi, fiori bianchi e sfumature leggermente speziate o erbacee. Al palato si distingue per una buona freschezza, struttura equilibrata e una notevole persistenza aromatica, dove emergono nuance minerali e un finale pulito.
Le principali regioni viticole in cui viene coltivato sono il Trentino-Alto Adige, il Friuli-Venezia Giulia e alcuni territori del Nord Italia fortemente vocati alla viticoltura innovativa e sostenibile.
I vini prodotti con Souvignier gris spaziano dai bianchi secchi e aromatici a interessanti versioni macerate (orange wines). Possono anche essere vinificati in blend per dare maggiore complessità.
Gli abbinamenti ideali includono antipasti di mare, carni bianche delicate, crostacei, pesci alla griglia e piatti vegetariani come risotti alle erbe. Ottimo anche con formaggi freschi e a pasta molle.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata