Vitigno rosso

Il Corvese è un vitigno autoctono raro dell’Italia centrale, apprezzato per la sua espressione aromatica delicata e la sua versatilità enologica. Il profilo olfattivo rivela sentori floreali di biancospino, mela verde e agrumi, con leggere note erbacee e una sfumatura di mandorla amara sul finale. Al palato, il Corvese si distingue per una freschezza vivace, una struttura elegante e un’acidità ben bilanciata che ne esalta l’immediatezza e la piacevolezza. Le principali zone di coltivazione si trovano in Umbria e nella parte settentrionale del Lazio, dove le condizioni pedoclimatiche favoriscono lo sviluppo delle migliori qualità aromatiche.

I vini a base di Corvese sono prevalentemente vinificati in purezza, presentando uno stile secco e leggero, con occasionali versioni affinate sur lie o in anfora che ne amplificano la complessità. Alcune produzioni sperimentali propongono anche cuvée spumantizzate, esaltando ulteriormente la freschezza varietale.

Gli abbinamenti ideali includono antipasti di pesce, insalate di mare, verdure grigliate e formaggi freschi, ma si sposa egregiamente anche con primi piatti delicati e carni bianche cucinate in modo leggero.

Le regioni principali del vitigno Corvese

Nessuna regione trovata per il vitigno Corvese.