La Complantée è un’antica tecnica viticola che consiste nella coltivazione mista di più varietà di uva in un unico vigneto, piuttosto che un singolo vitigno. Questa pratica, radicata nella tradizione europea e recentemente riscoperta in Italia, genera vini dal profilo aromatico complesso e stratificato: aromi di frutti rossi e neri maturi, sentori floreali (violetta, rosa canina) e note speziate o erbacee, secondo le varietà impiantate. Al gusto, i vini risultano equilibrati, con freschezza vivace, tannini morbidi e una struttura che fonde le caratteristiche delle diverse uve, regalando profondità e persistenza.
Le principali regioni che adottano la Complantée includono alcune zone di Piemonte, Valtellina e Valle d’Aosta, oltre a piccole realtà innovative in Toscana e nelle Marche. I vini prodotti secondo la pratica di Complantée variano dal rosso fermo strutturato a eleganti rosati e, più raramente, a vini bianchi aromatici.
Gli abbinamenti ideali spaziano da primi piatti saporiti delle tradizioni regionali (pasta al ragù, risotti) a carni rosse grigliate, formaggi stagionati e piatti a base di funghi. Ottimi anche accostati a salumi locali e piatti di selvaggina leggera.