Vitigno bianco

Il Minella è un antico vitigno autoctono siciliano, prevalentemente coltivato nelle aree collinari e pedemontane dell’Etna. Caratterizzato da acini piccoli e dalla buccia sottile, questo vitigno si distingue per la produzione di vini dal profilo aromatico delicato, dove dominano note di fiori bianchi, mela verde, agrumi e lievi sentori erbacei. Al palato, i vini ottenuti dal Minella si presentano freschi, leggeri e di buona acidità, con una sottile mineralità che riflette la natura vulcanica dei suoli etnei.

Le principali zone di coltivazione si concentrano nelle province di Catania e, in particolar modo, nei comuni che fanno parte della denominazione Etna DOC. Il Minella viene vinificato prevalentemente in purezza o in blend con altri vitigni autoctoni come il Carricante e il Catarratto, dando vita a vini bianchi tipicamente freschi, beverini e di pronta beva, ideali sia come aperitivo che a tutto pasto.

Gli abbinamenti consigliati comprendono antipasti di mare, carpacci di pesce, crostacei, insalate fresche e formaggi a pasta molle. Grazie alla sua acidità e leggerezza, il Minella esalta piatti a base di verdure e preparazioni semplici della cucina mediterranea.

Le regioni principali del vitigno Minella

Nessuna regione trovata per il vitigno Minella.