Il Sangiovese è uno dei vitigni a bacca rossa più rappresentativi dell’enologia italiana, rinomato per la sua complessità aromatica e la sua straordinaria versatilità. Il profilo aromatico si caratterizza per sentori di ciliegia, violetta, prugna e leggere note terrose; al gusto si distingue per una marcata freschezza, tannini vivaci ma eleganti, e una piacevole mineralità. Questo vitigno trova il suo habitat ideale principalmente in Toscana, dove dà origine a vini celebri come il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano. È ampiamente coltivato anche in Emilia-Romagna, Umbria e in alcune zone delle Marche.
Il Sangiovese si presta alla produzione di vini sia giovani e fruttati, ideali per il consumo entro pochi anni dalla vendemmia, sia di vini strutturati e longevi, spesso affinati in botti di rovere. Gli abbinamenti gastronomici suggeriti includono paste al ragù, arrosti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. La sua acidità naturale valorizza piatti ricchi e saporiti della tradizione italiana, rendendolo un accompagnamento versatile e raffinato.