Il Mollard è un vitigno a bacca nera poco conosciuto, originario delle Alpi del sud, in particolare della regione dell'Alta Valle della Durance, con alcune coltivazioni presenti in Piemonte. Al naso offre un profilo aromatico fresco e distintivo, con sentori di piccoli frutti rossi come ribes e fragoline di bosco, accompagnati da leggere note speziate e floreali di viola e rosa selvatica. Al palato si distingue per l'acidità vivace, il corpo medio e una tessitura tannica moderata ma elegante. Questa vivacità rende i vini di Mollard particolarmente piacevoli e di facile beva, mantenendo sempre un ottimo equilibrio tra freschezza e struttura.
I principali stili di vino prodotti con il Mollard sono prevalentemente rossi giovani, freschi e fruttati, pensati per essere consumati entro pochi anni dalla vendemmia. Tuttavia, alcune interpretazioni più strutturate e affinate in bottiglia o in legno riescono ad esaltare ulteriormente la complessità aromatica del vitigno.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Mollard si sposa perfettamente con salumi e formaggi delicati, piatti a base di carni bianche, pollame arrosto e ricette tradizionali di montagna come gratin di patate e tortini di verdure.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata