Il St. Pepin è un vitigno a bacca bianca particolarmente apprezzato per la sua adattabilità ai climi freddi e la resistenza alle malattie. Il suo profilo aromatico si distingue per sentori freschi e floreali, con note predominanti di mela verde, agrumi maturi, pera e leggere sfumature di fiori bianchi e miele, talvolta accompagnate da richiami erbacei. Al palato, i vini risultano mediamente strutturati, vivaci e ben equilibrati da una spiccata acidità che dona freschezza e persistenza.
Le principali aree di coltivazione sono concentrate nel Midwest degli Stati Uniti, in particolare nel Minnesota e nel Wisconsin, oltre ad alcune zone del Canada dove si richiedono varietà resistenti alle basse temperature. Il St. Pepin viene generalmente vinificato come vino bianco secco, ma trova un interessante impiego anche in versioni leggermente amabili o come base per spumanti metodo Charmat.
Gli abbinamenti consigliati valorizzano la freschezza del vitigno: ottimo con piatti a base di pesce d’acqua dolce, crostacei, carni bianche delicate come pollo grigliato o tacchino, nonché con formaggi freschi e insalate estive dai sapori leggeri.