Il Rotgipfler è un vitigno autoctono dell’Austria, coltivato principalmente nella regione termale del Thermenregion, a sud di Vienna. Questo vitigno a bacca bianca è noto per produrre vini di notevole struttura e complessità, spesso vinificati sia in purezza che in blend, in particolare con lo Zierfandler.
Al naso, il Rotgipfler si caratterizza per un profilo aromatico espressivo e raffinato, che spazia da note fruttate di frutta esotica come ananas e mango, a sentori floreali accompagnati da una leggera speziatura e da nuances di mandorla. Al palato offre una piacevole combinazione di freschezza e rotondità, con una spiccata acidità che bilancia la morbidezza e dona persistenza al sorso. I migliori esempi possono presentare una leggera nota minerale e una buona capacità di invecchiamento.
I vini Rotgipfler si distinguono soprattutto per il loro carattere armonico e la loro versatilità. Sono ideali in abbinamento a piatti di cucina asiatica, crostacei, pesce grigliato e formaggi a pasta molle, ma si sposano perfettamente anche con piatti a base di carni bianche e pollame. Il Rotgipfler risulta dunque un alleato prezioso per una gastronomia raffinata ed esigente.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata