Vitigno bianco

Il Grechetto Gentile è un vitigno autoctono dell’Emilia-Romagna, conosciuto per essere l’anima del celebre Pignoletto. Il suo profilo aromatico è raffinato e distintivo: al naso esprime sentori di fiori bianchi, frutta fresca come mela verde, pera e pesca, accompagnati da leggere note erbacee e di mandorla. Al palato, il Grechetto Gentile si rivela fresco, sapido e armonico, con una piacevole persistenza e una nota finale leggermente ammandorlata.

Le principali zone di coltivazione si concentrano sulle colline bolognesi, in particolare nei Colli Bolognesi DOCG, senza dimenticare alcune aree vocate dell’Umbria e dell’Italia centrale. Il vitigno si presta sia alla vinificazione in versione ferma che frizzante o spumantizzata. I vini ottenuti possono essere giovani e fragranti oppure, nelle versioni più strutturate, maturare in bottiglia acquisendo complessità.

Gli abbinamenti gastronomici ideali includono antipasti leggeri, piatti a base di pesce, crostacei, risotti delicati, torte salate e formaggi freschi. La sua freschezza e sapidità ne fanno un eccellente compagno per piatti della tradizione emiliana come tortellini in brodo o lasagne verdi.

Le regioni principali del vitigno Grechetto Gentile

Nessuna regione trovata per il vitigno Grechetto Gentile.