Il Rossignola è un vitigno autoctono tipico della regione del Veneto, in particolare nella zona compresa tra le province di Verona e Mantova. Amato per la sua rusticità e adattabilità ai diversi suoli, questo vitigno dà origine a vini dal colore rosso rubino tenue, con note olfattive delicate che ricordano piccoli frutti rossi come ciliegia e lampone, oltre a leggere sfumature di violetta e spezie leggere.
Al palato, i vini prodotti da Rossignola sono generalmente freschi, di corpo medio, con tannini morbidi e un’acidità vivace che li rende piacevolmente beverini e versatili. Tradizionalmente, viene vinificato sia in purezza che in uvaggi, spesso impiegato per aggiungere freschezza e eleganza a blend tipici locali, come nel Bardolino.
Gli abbinamenti gastronomici ideali includono antipasti all’italiana, risotti alle verdure, carni bianche alla griglia e formaggi a pasta molle. Il Rossignola è particolarmente apprezzato con piatti tipici della cucina veneta, grazie alla sua freschezza che pulisce il palato e si sposa armoniosamente con sapori delicati o leggermente speziati.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata