Vitigno rosso

Il Sansigot è un antico e raro vitigno autoctono dell’arcipelago delle Isole Pontine, in particolare dell’isola di Ponza. Questo vitigno, quasi scomparso e recentemente recuperato da alcuni produttori locali, offre vini dal carattere unico e distintivo. Al naso sprigiona un profilo aromatico fresco e fragrante con note di frutti rossi croccanti, ciliegia selvatiche, lampone e cenni di macchia mediterranea e spezie leggere. Al palato si presenta di medio corpo, con un’acidità vivace e tannini delicati; regala sensazioni fruttate persistenti che si intrecciano a leggere sfumature salmastre, tipiche dei suoli vulcanici isolani.

Le principali zone di coltivazione rimangono limitate alle Isole Pontine, specialmente a Ponza, dove il microclima marino e il terreno vulcanico influenzano positivamente i profili dei vini. I vini Sansigot si presentano prevalentemente in versioni rosse giovani, fresche e beverine, ma possono anche offrire ottimi risultati con brevi affinamenti.

Perfetto in abbinamento con piatti a base di pesce azzurro, zuppe di mare, primi piatti della tradizione ponzese, carni bianche grigliate e formaggi freschi locali, il Sansigot esalta la cucina mediterranea con la sua autenticità e sapidità.

Le regioni principali del vitigno Sansigot

Nessuna regione trovata per il vitigno Sansigot.