Il Frankovka, noto anche come Blaufränkisch in Austria e Kekfrankos in Ungheria, è un vitigno a bacca nera di grande personalità, apprezzato per la sua capacità di esprimere il terroir. Il suo profilo aromatico è caratterizzato da sentori intensi di frutti rossi maturi come ciliegia, mora e ribes nero, accompagnati da delicate note speziate di pepe nero e leggere sfumature erbacee. Al palato risulta di corpo medio, con una vivace acidità, tannini raffinati e una buona persistenza che evolve positivamente con l’invecchiamento, arricchendosi di nuance di tabacco e cuoio.
Le principali regioni viticole di coltivazione sono la regione austriaca del Burgenland, la Moravia meridionale in Repubblica Ceca, e la zona di Villány in Ungheria. In queste aree, il Frankovka si esprime sia in versioni giovani, fresche e fruttate, sia in vini più strutturati e complessi, spesso affinati in legno.
Gli abbinamenti gastronomici ideali includono arrosti di carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e piatti della cucina tradizionale mitteleuropea, come lo stinco di maiale o il gulasch, che valorizzano la freschezza e la profondità del vino.