Il Dzelshavi è un vitigno autoctono georgiano, noto per produrre vini rossi freschi, leggermente corposi e di grande bevibilità. Al naso, offre un profilo aromatico vivace con accenti di frutti rossi croccanti come ciliegia, lampone e ribes, accompagnati da delicate note floreali e tocchi erbacei. Al palato si distingue per l’acidità brillante, il tannino morbido e una lieve speziatura in chiusura, rendendo i vini ottenuti invitanti e versatili.
Le principali regioni vitivinicole per il Dzelshavi si trovano nella Georgia centrale, in particolare nelle zone di Imereti e Kartli, dove il clima temperato favorisce la maturazione ideale delle uve.
Il Dzelshavi viene prevalentemente vinificato in stile secco, sia in anfora (qvevri) seguendo le antiche tradizioni georgiane, sia con tecniche moderne. I vini risultanti possono essere consumati giovani, ma alcuni mostrano notevole evoluzione con l’affinamento.
Gli abbinamenti ideali includono piatti a base di carne bianca, formaggi freschi, pollame arrosto e ricette della tradizione georgiana, ma si sposa perfettamente anche con antipasti mediterranei e primi piatti delicati a base di verdure.