Vitigno bianco

Il Leányka è un vitigno a bacca bianca originario dell'Ungheria, apprezzato per la produzione di vini freschi e fragranti. Il profilo aromatico si caratterizza per intense note floreali, in particolare fiori bianchi come il biancospino e l’acacia, accompagnate da sentori fruttati di mela verde, pera e pesca matura. Al palato, i vini ottenuti da Leányka si mostrano eleganti e delicati, con una struttura leggera, una piacevole freschezza e una leggera nota acidula che ne esalta la bevibilità.

Le principali regioni vitivinicole in cui il Leányka viene coltivato sono la regione di Eger e la storica area di Mátra, entrambe situate nel nord dell’Ungheria, dove il clima continentale contribuisce allo sviluppo del profilo aromatico distintivo di questo vitigno.

I vini prodotti da Leányka sono prevalentemente secchi, ma non mancano versioni leggermente abboccate. Sono spesso vinificati in purezza per valorizzare la delicatezza e l’autenticità del vitigno, sia in forma giovane sia con brevi affinamenti che ne amplificano la complessità.

Gli abbinamenti ideali includono antipasti leggeri, piatti a base di pesce, carni bianche, insalate fresche e formaggi poco stagionati, valorizzando così l’armonia e la freschezza tipica del Leányka.

Le regioni principali del vitigno Leányka

Nessuna regione trovata per il vitigno Leányka.

I vini a base di Leányka

Apice

Eger - Non specificato - 2020

St. Andrea - Egri Cuvée
Bottiglia (75cl)