Il Kadarka è un vitigno a bacca nera di antichissima origine, particolarmente apprezzato nei Paesi dell’Europa Centrale e soprattutto in Ungheria, dove trova la sua massima espressione nelle regioni di Szekszárd e Eger. Si esprime con un profilo aromatico elegante e delicato, caratterizzato da note di frutti rossi come ciliegia, lampone e ribes, spesso arricchite da sentori floreali di violetta e da una leggera speziatura che ricorda il pepe nero e la cannella. Al palato, i vini Kadarka sorprendono per la loro freschezza, acidità vivace e tannini setosi, accompagnati da una struttura leggera e una grande bevibilità.
I vini ottenuti da Kadarka sono generalmente rossi secchi, ma si possono trovare anche versioni più corpose o leggere a seconda del produttore e della vinificazione. Alcuni esempi, come quelli di Szekszárd, sono spesso utilizzati in blend per produrre il celebre Bikavér, il famoso “Sangue di Toro”.
Perfetti in abbinamento con piatti a base di carni bianche, pollame arrosto, selvaggina leggera o salumi delicati, i vini Kadarka si sposano bene anche con formaggi a pasta semidura e specialità della cucina ungherese come il gulash.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata