Vitigno bianco

Il Moschato è un vitigno aromatico di antica tradizione, particolarmente apprezzato per il suo profilo intenso e complesso. Al naso sprigiona note distintive di fiori d’arancio, rosa, pesca matura, uva passa e leggero miele, talvolta impreziosite da sfumature speziate e agrumate. Al palato si ritrovano freschezza, morbidezza e una dolcezza ben equilibrata, accompagnate da un finale persistente e aromatico.

In Italia, il Moschato è diffuso principalmente in Piemonte (Moscato Bianco d’Asti), Sicilia (Zibibbo o Moscato di Alessandria) e Sardegna (Moscato di Sardegna). In queste regioni, si esprime in una gamma ampia di stili: dai frizzanti e leggermente dolci Moscato d’Asti agli avvolgenti passiti e liquorosi, spesso apprezzati anche in versione secca.

Gli abbinamenti ideali prevedono dessert a base di frutta, pasticceria secca, torte alle mandorle e dolci tipici regionali. Eccellente anche con formaggi erborinati per creare intriganti contrasti dolce-salato, e sorprendentemente piacevole con piatti speziati a base di cucina mediorientale. Servire fresco per esaltare la componente aromatica.

Le regioni principali del vitigno Moschato

Nessuna regione trovata per il vitigno Moschato.

I vini a base di Moschato

Apice

Peloponneso - Mantinea - 2014

Papargyriou Estate - Moschato Riou
Bottiglia (50cl)