Vitigno rosso

Il Petrokoritho Mavro è un raro vitigno autoctono a bacca nera della Grecia, particolarmente diffuso nelle regioni vitivinicole del Peloponneso e di alcune isole Ioniche. Questo vitigno si distingue per un profilo aromatico complesso: al naso emergono intense note di frutti rossi maturi, come ciliegia e susina, arricchite da sfumature di erbe mediterranee, violetta e leggere sensazioni speziate. Al palato, il Petrokoritho Mavro si esprime con una struttura media, tannini vellutati e un’acidità ben bilanciata. La gustativa rivela lampone, mora, sentori balsamici e una elegante persistenza minerale, dovuta ai terreni pietrosi di origine.

I vini prodotti da questo vitigno spaziano da espressioni rosse giovani e fresche, ideali per essere consumate in breve tempo, a versioni più strutturate e complesse, spesso affinate in legno, adatte all’invecchiamento. Si riscontrano anche ottimi rosati, freschi e aromatici.

Gli abbinamenti gastronomici consigliati includono piatti di carne grigliata, agnello al forno con erbe aromatiche, formaggi mediamente stagionati, ma anche cucina mediterranea e primi piatti saporiti. Il Petrokoritho Mavro esalta sia la tradizione locale che la cucina internazionale di carattere.

Le regioni principali del vitigno Petrokoritho Mavro

Nessuna regione trovata per il vitigno Petrokoritho Mavro.