Vitigno bianco

Il Robola è un vitigno autoctono a bacca bianca originario dell’isola di Cefalonia, in Grecia, ma trova un suo spazio anche in alcune aree viticole del Mediterraneo. Il suo profilo aromatico è particolarmente raffinato: al naso emergono intense note di agrumi, soprattutto limone e pompelmo, accompagnate da sfumature di fiori bianchi, pesca bianca e una delicata mineralità che richiama la pietra focaia e il gesso. Al palato si distingue per una struttura fresca e leggera, con un’acidità vivace che dona grande equilibrio e piacevolezza; il finale è generalmente pulito, minerale e persistente. I principali areali di coltivazione si concentrano a Cefalonia, nelle zone collinari ben ventilate, dove il suolo povero e roccioso valorizza il carattere minerale del vino. I vini tipici elaborati dal Robola sono generalmente secchi, freschi e lineari, talvolta prodotti anche con breve affinamento in acciaio per mantenere intatti aromi e freschezza. Ideale in abbinamento con piatti di pesce alla griglia, frutti di mare, insalate fresche e formaggi delicati, il Robola esprime al meglio la sua eleganza accanto alla cucina mediterranea più leggera e raffinata.

Le regioni principali del vitigno Robola

Nessuna regione trovata per il vitigno Robola.