Il Mandilaria è un vitigno a bacca nera autoctono delle isole dell’Egeo e in particolare molto diffuso a Rodi, Santorini, Paros e altre isole delle Cicladi, così come a Creta. Questo vitigno si distingue per la sua intensa colorazione rosso rubino e la struttura tannica importante. Al naso si percepiscono profumi di frutti rossi maturi, prugna, ciliegia, note di mora e, in alcuni casi, sentori terrosi e speziati che ricordano cuoio, cioccolato e liquirizia, specialmente nei vini affinati in legno.
Al palato, i vini Mandilaria si presentano di corpo medio o pieno, con tannini ben presenti e un’acidità vivace che dona freschezza. Sono vini spesso dalla buona potenziale di invecchiamento, anche se possono risultare un po’ austeri da giovani. Si trovano sia in versione monovarietale sia in assemblaggio, in particolare con l’Athiri (per i rosati freschi e profumati delle Cicladi) o con altri vitigni locali.
Gli abbinamenti gastronomici ideali comprendono arrosti di carni rosse, selvaggina, piatti mediterranei ricchi di spezie, formaggi stagionati e cucina tradizionale greca come moussaka e stufati. Si rivela ottimo anche con piatti di pesce dalla sapidità marcata, come il polpo alla griglia.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata