Il Xinomavro è un vitigno a bacca rossa autoctono della Grecia settentrionale, particolarmente diffuso nelle regioni della Macedonia, nello specifico nelle denominazioni Naoussa, Amyndeon e Goumenissa. È apprezzato per il suo profilo complesso: al naso offre aromi intensi di frutti rossi maturi, amarena, prugna secca, pomodoro secco e, con l'invecchiamento, evoluzioni verso note terrose, oliva nera, spezie, cuoio e tabacco. Al palato, il Xinomavro si caratterizza per un'acidità vivace e tannini decisi, che conferiscono struttura e grande potenziale di affinamento in bottiglia.
I vini prodotti da questo vitigno spaziano da rossi corposi e longevi, spesso affinati in legno, a rosati freschi e aromatici, in particolare nella zona di Amyndeon. Spesso vengono paragonati al Nebbiolo per il carattere austero e l'attitudine all’invecchiamento.
Gli abbinamenti gastronomici ideali includono carni rosse alla brace, selvaggina in umido, formaggi stagionati e piatti ricchi della tradizione greca, come l’agnello arrosto o la moussaka, dove la freschezza e la forza tannica del Xinomavro esaltano i sapori robusti.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata