La Bondola è un antico vitigno autoctono del Ticino, in particolare delle valli superiori come Vallemaggia e Leventina. Si distingue per un profilo aromatico delicato, con sentori di frutti rossi freschi, quali fragolina di bosco, lampone e ciliegia, accompagnati da sottili note floreali e lievi sfumature speziate. Al palato si presenta di corpo medio, con acidità vivace e tannini morbidi; la sua struttura è fresca e invitante, spesso caratterizzata da una piacevole sapidità che rende il vino particolarmente equilibrato e di facile beva.
La Bondola viene tipicamente vinificata in rosso, con un approccio tradizionale che privilegia l'espressione della purezza fruttata e della tipicità territoriale. I vini ottenuti sono generalmente da bere giovani, ma in alcuni casi mostrano un discreto potenziale di evoluzione.
Gli abbinamenti ideali includono piatti tipici della cucina ticinese e alpina: carni bianche, salumi locali, polenta, risotti ai funghi e formaggi semistagionati. La sua freschezza lo rende perfetto anche per aperitivi rustici e antipasti a base di verdure. La Bondola rappresenta così un autentico ambasciatore del suo territorio, capace di valorizzare la gastronomia locale.