L’Heida è un vitigno bianco autoctono della Svizzera, particolarmente diffuso nel cantone Vallese, dove si coltiva storicamente nei vigneti d’alta quota, soprattutto nella Valais centrale e nella valle di Visperterminen, una delle zone viticole più elevate d’Europa. Il vino ottenuto dall’Heida si distingue per un profilo aromatico ricco e complesso: al naso emergono note di frutta a polpa bianca come pera e mela, fiori di campo, leggere sfumature agrumate e talvolta cenni di frutta tropicale. Al palato si presenta corposo, pieno e ben strutturato, caratterizzato da una freschezza vivace e da una mineralità marcata, spesso attribuita ai terreni montani.
Gli stili di vino prodotti con l’Heida spaziano da versioni secche e fresche a espressioni più mature, talvolta affinate in legno, che sviluppano complessità e rotondità. Non sono rari nemmeno i vini di vendemmia tardiva, con una piacevole dolcezza residua. Gli abbinamenti gastronomici ideali includono piatti a base di pesce di lago o d’acqua dolce, frutti di mare, formaggi di montagna a pasta dura, fondue svizzera, pollame e carni bianche in preparazioni raffinate. Si rivela eccellente anche come accompagnamento ad antipasti sofisticati e piatti della cucina alpina.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata