Il Weißburgunder, conosciuto in Italia come Pinot Bianco, è un vitigno a bacca bianca apprezzato per la sua eleganza e versatilità. Il profilo aromatico è caratterizzato da note sottili e raffinate di mela verde, pera, pesca bianca e fiori di campo, talvolta accompagnate da cenni di agrumi e mandorla. Al palato si presenta fresco, armonioso e con una piacevole sapidità; la struttura è media e la persistenza delicata, lasciando una sensazione di freschezza minerale.
Le principali regioni produttrici del Weißburgunder si trovano in Italia settentrionale, in particolare in Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, ma è molto diffuso anche in Austria e in Germania, soprattutto nelle zone della Mosella, del Palatinato e del Baden.
I vini ottenuti da questo vitigno possono spaziare da versioni giovani e fruttate, spesso vinificate solo in acciaio, a interpretazioni più complesse e strutturate, affinati in legno e capaci di un buon invecchiamento. Vengono prodotti sia come vini fermi sia, più raramente, come spumanti metodo classico.
È ideale in abbinamento con antipasti leggeri, piatti a base di pesce e crostacei, verdure alla griglia, carni bianche delicate e formaggi freschi a pasta molle.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata