Lo Spätburgunder, conosciuto internazionalmente come Pinot Nero, è uno dei vitigni a bacca rossa più raffinati e complessi. Dal profilo aromatico elegante e delicato, offre note di frutti rossi come ciliegia, lampone e fragola, accompagnate da sentori floreali, sfumature speziate e talvolta un accenno di sottobosco, cuoio o tabacco con l’invecchiamento. In bocca si distingue per una struttura fine, tannini morbidi e una piacevole freschezza che ne esalta la bevibilità.
Le principali regioni vitivinicole tedesche dove lo Spätburgunder si esprime al meglio sono il Baden, il Pfalz e l’Ahr, ma è coltivato anche nelle zone del Rheingau e della Franken. Qui il vitigno si adatta a diversi microclimi, producendo vini che spaziano da versioni leggere e fruttate a interpretazioni più complesse e strutturate, spesso affinate in barrique.
Gli abbinamenti ideali includono piatti a base di carni bianche, anatra arrosto, selvaggina, funghi e formaggi mediamente stagionati. In virtù della sua eleganza, si presta anche ad accompagnare preparazioni della cucina moderna, esaltando i sapori senza sovrastarli.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata