Il Serprino è un vitigno a bacca bianca originario del Veneto, riconosciuto per la sua spiccata freschezza e versatilità. Al naso presenta un profilo aromatico delicato, con sentori floreali di sambuco, fiori bianchi e leggere note fruttate di mela verde e agrumi. Al palato si distingue per la sua vivacità, grazie alla freschezza marcata e una piacevole sapidità che si accompagna a una trama gustativa leggera e di buona persistenza, talvolta arricchita da sfumature lievemente mandorlate.
Le principali zone di coltivazione del Serprino si concentrano nei Colli Euganei, in provincia di Padova, dove viene spesso vinificato sia in versione ferma sia frizzante. I vini Serprino frizzanti rappresentano una tipologia tipica, caratterizzata da una bollicina fine e persistente, capaci di esaltare la spiccata freschezza del vitigno. Anche la versione ferma mostra un equilibrio tra acidità e leggerezza.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Serprino si presta particolarmente bene come aperitivo, ma accompagna con eleganza piatti a base di pesce, crostacei, antipasti delicati, verdure gratinate e cucine leggere della tradizione mediterranea. Perfetto anche con formaggi freschi e primi piatti a base di erbe aromatiche.