Il Friulano (noto anche come Tai) è un vitigno autoctono a bacca bianca profondamente radicato nella tradizione enologica del Friuli Venezia Giulia e, in misura minore, del Veneto. Il profilo aromatico del Friulano è caratterizzato da sentori eleganti di mandorla amara, erbe aromatiche fresche (come la salvia), mela verde, fiori d’acacia e talvolta leggerissime nuance di agrumi. Al palato, il vino si distingue per una freschezza vivace, una buona struttura e una piacevole persistenza minerale, con un tipico retrogusto leggermente ammandorlato.
Le zone di produzione più rinomate sono il Collio, i Colli Orientali del Friuli e la zona delle Grave, dove il microclima favorisce la piena espressione della tipicità varietale. I vini Friulano si presentano soprattutto in versione ferma, vinificati in acciaio per preservare freschezza ed espressività aromatica; tuttavia, occasionalmente si riscontrano interpretazioni più strutturate, anche con breve affinamento in legno.
Gli abbinamenti ideali comprendono antipasti a base di pesce, prosciutto crudo di San Daniele, formaggi freschi, piatti di verdure primaverili, nonché cucine etniche delicate. Ottimo anche con risotti alle erbe e zuppe leggere, valorizza particolarmente la cucina locale friulana.