L’Incrocio Manzoni è un vitigno ottenuto dall’incrocio tra Riesling Renano e Pinot Bianco, sviluppato negli anni ’30 dal professor Luigi Manzoni presso la Scuola Enologica di Conegliano. Questo vitigno si caratterizza per un profilo aromatico elegante, con intense note floreali di fiori bianchi, sentori fruttati di mela verde, agrumi ed erbe aromatiche, arricchiti talvolta da lievi sfumature minerali. Al gusto, i vini sono freschi, sapidi, eleganti, con una struttura equilibrata e una piacevole persistenza, accompagnata da un’acidità vivace che ne esalta la bevibilità.
Le principali regioni viticole di coltivazione sono il Veneto, in particolare la provincia di Treviso, e alcune aree del Friuli Venezia Giulia. L’Incrocio Manzoni si presta alla produzione di vini bianchi fermi, ma anche di versioni spumantizzate, grazie alla sua acidità naturale.
Questo vino si abbina perfettamente con antipasti di pesce, molluschi, crostacei, carni bianche delicate e formaggi freschi. È ideale anche con primi piatti a base di verdure e risotti leggeri. La sua versatilità lo rende protagonista sia come aperitivo che in abbinamento a piatti tipici della cucina mediterranea.