Vitigno bianco

Il Verdiso è un vitigno autoctono a bacca bianca tipico del Veneto, in particolare delle colline di Conegliano-Valdobbiadene. Si distingue per un profilo aromatico fresco ed elegante, caratterizzato da note di mela verde, pera, agrumi e una delicata sfumatura erbacea che ricorda fiori di campo e leggere sensazioni minerali. Al palato il Verdiso offre una spiccata acidità, freschezza e una piacevole sapidità che ne esaltano la beva, accompagnate da un corpo leggero e un finale pulito.

Le principali aree di coltivazione del Verdiso sono situate nella provincia di Treviso, in particolare nella DOCG Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, dove spesso viene impiegato in uvaggi per conferire freschezza ai vini spumanti.

I vini tipici da Verdiso sono prevalentemente fermi, frizzanti o spumanti. Sono vini immediati, beverini, pensati per essere consumati giovani allo scopo di valorizzare al massimo la loro vivace freschezza.

Gli abbinamenti ideali prevedono antipasti di mare, piatti a base di pesce, crostacei, risotti primaverili e verdure grigliate. Grazie alla sua acidità, accompagna egregiamente anche formaggi freschi e piatti leggeri della tradizione veneta.

Le regioni principali del vitigno Verdiso

Drapeau Italie Italia

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store