Vitigno bianco

Il Perera è un antico vitigno autoctono a bacca bianca originario della regione del Veneto, in particolare nella zona collinare del Conegliano-Valdobbiadene. Da sempre valorizzato per il suo ruolo negli assemblaggi, il Perera apporta ai vini eleganza e profumi distintivi. Il suo profilo aromatico è caratterizzato da note intense di pera matura, mela, fiori bianchi e un delicato sentore agrumato. Al palato si distingue per una freschezza vivace, una struttura equilibrata e una piacevole morbidezza, con una marcata persistenza fruttata che richiama il naso.

Le principali regioni di coltivazione del Perera si concentrano nel Trevigiano, dove viene impiegato soprattutto nella produzione di Prosecco Superiore DOCG. Utilizzato prevalentemente in blend con Glera e Verdiso, contribuisce ad arricchire complessità e finezza.

I vini tipici ottenuti da Perera sono spumanti freschi, aromatici e di media struttura, ma può entrare anche nella vinificazione di vini tranquilli, caratterizzati dalla stessa fragranza fruttata.

Gli abbinamenti gastronomici consigliati comprendono crudità di pesce, crostacei, antipasti leggeri, insalate estive e formaggi freschi. Ideale come aperitivo o per accompagnare piatti dal gusto delicato, esalta sia la cucina tradizionale veneta che le preparazioni moderne.

Le regioni principali del vitigno Perera

Drapeau Italie Italia

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store