La Bianchetta Trevigiana è un vitigno autoctono del Veneto, in particolare delle province di Treviso e Vicenza. Questo cépage affonda le sue radici nella tradizione enologica locale ed è apprezzato per la sua capacità di generare vini freschi e immediati. Il profilo aromatico della Bianchetta Trevigiana si distingue per sentori delicati di fiori bianchi, mela verde e note agrumate, spesso accompagnate da una leggera sfumatura erbacea. Al gusto, il vino si presenta secco, di media acidità e con una struttura leggera che esalta la sua facile bevibilità; il finale è pulito e lievemente minerale.
Le zone di coltivazione principali sono le colline trevigiane, dove viene impiegata prevalentemente in assemblaggio nei vini frizzanti, come il Prosecco DOC, per conferirgli freschezza e vivacità. I vini ottenuti dalla Bianchetta Trevigiana sono generalmente giovani, ideali da consumare entro uno-due anni dalla vendemmia.
Gli abbinamenti gastronomici consigliati includono antipasti leggeri, piatti a base di pesce, crostacei e insalate di mare. Ottimo anche con formaggi freschi e fritture di verdure, valorizzando la cucina mediterranea grazie alla sua freschezza e delicatezza.