Il Glera è un vitigno a bacca bianca tradizionalmente coltivato nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, in particolare nelle province di Treviso e Trieste. È il protagonista assoluto del famoso Prosecco, vino che incarna tutto il potenziale aromatico di questa varietà.
Al naso il Glera si distingue per un profilo fresco e vivace, con sentori di mela verde, pera, agrumi, pesca bianca e un tocco floreale che richiama i fiori bianchi e l’acacia. Al palato presenta una piacevole acidità, leggerezza e una sottile mineralità, che completano un sorso delicato, spesso arricchito da una leggera nota mandorlata sul finale.
Oltre ai celebrati Spumanti e Frizzanti, il Glera viene anche vinificato nella versione tranquilla, sebbene in piccole quantità. I principali stili di vino sono dunque il Prosecco DOC e DOCG, sia nella versione Brut che Extra Dry, apprezzati per la loro vivacità e versatilità.
In termini di abbinamento, il Glera eccelle come aperitivo e si sposa perfettamente con antipasti leggeri, piatti a base di pesce, sushi, verdure croccanti, risotti delicati e formaggi freschi, esaltando la cucina mediterranea e internazionale.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata