Il Negrara è un vitigno a bacca nera autoctono del nord Italia, prevalentemente coltivato nelle regioni vitivinicole del Veneto, soprattutto nelle zone della Valpolicella, Valpantena e provincia di Verona. Dal profilo aromatico complesso, il Negrara produce vini dal colore rubino intenso, spesso caratterizzati da note di frutti di bosco, ciliegia matura, prugna e leggere sfumature speziate e erbacee. Al palato, si distingue per una buona freschezza, tannini morbidi e una piacevole sapidità, che lo rendono equilibrato ed elegante.
Il Negrara viene solitamente utilizzato in blend, dove concorre alla produzione di vini tipici della zona come Valpolicella, Valpolicella Ripasso e Amarone della Valpolicella, apportando morbidezza, freschezza e aromi fruttati. Nei vini più strutturati, esprime sentori più maturi e una lunga persistenza gustativa.
Gli abbinamenti consigliati includono carni rosse alla griglia, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati e piatti regionali come il brasato all’Amarone. Il suo profilo equilibrato si presta anche a piatti a base di funghi e primi robusti, valorizzando la cucina tradizionale veneta.