Vitigno bianco

Il Malvoisie di Nus è un vitigno autoctono valdostano, noto per la sua unicità e il suo carattere raffinato. Il profilo aromatico si distingue per intense note fruttate di albicocca, pesca matura e pera, accompagnate da sfumature floreali di fiori bianchi e un delicato sottofondo di mandorla. Al palato, offre una struttura equilibrata con una freschezza vivace che sostiene la piacevole morbidezza, arricchita da richiami minerali tipici del territorio.

Le principali zone di coltivazione si trovano nel comune di Nus, in Valle d’Aosta, dove i vigneti sono ubicati tra i 500 e i 700 metri di altitudine, favorendo una maturazione lenta e completa delle uve.

Il Malvoisie di Nus dà vita sia a eleganti vini bianchi secchi, caratterizzati da freschezza e complessità aromatica, sia a passiti ricchi e avvolgenti, frutto di una vendemmia tardiva o di appassimento su graticci.

Gli abbinamenti consigliati includono antipasti raffinati, crostacei, carni bianche delicate e formaggi a pasta molle. Nella versione passita, si sposa perfettamente con la pasticceria secca, crostate di frutta e formaggi erborinati, valorizzando ogni portata con finezza e armonia.

Le regioni principali del vitigno Malvoisie de Nus

Nessuna regione trovata per il vitigno Malvoisie de Nus.