Il Vien de Nus è un antico vitigno autoctono valdostano, coltivato prevalentemente nella zona di Nus, in Valle d’Aosta. Questo vitigno raro e prezioso dà origine a vini dal profilo aromatico fine e intrigante, caratterizzati da sentori di frutti rossi come ciliegia e lampone, note floreali delicate e una leggera speziatura che richiama il pepe nero e la liquirizia. Al palato, il Vien de Nus si distingue per la sua freschezza, una trama tannica morbida e una piacevole vena minerale che esalta la tipicità del territorio montano.
Le principali aree di produzione sono localizzate nei vigneti terrazzati del comune di Nus e dintorni, su suoli sabbiosi e ricchi di minerali, che contribuiscono a definire l'identità del vino. I vini più tipici ottenuti dal Vien de Nus sono rossi secchi, spesso vinificati in purezza, ma talvolta utilizzati in blend locali per conferire eleganza e aromaticità.
Ottimo l’abbinamento con piatti tipici della tradizione valdostana: salumi e formaggi d’alpeggio, polenta concia, carni rosse alla griglia e selvaggina leggera. Anche primi piatti saporiti, come risotti ai funghi, ne valorizzano appieno le qualità.