Vitigno rosso

Il Neyret è un vitigno autoctono della Valle d’Aosta, apprezzato per il suo contributo in blend e talvolta vinificato in purezza. Al naso si distingue per note eleganti di frutti di bosco maturi, ciliegia rossa, leggere sfumature speziate e accenni floreali, quali viola e rosa. Al palato si presenta con corpo medio, tannini delicati e una freschezza che esalta la vivacità del frutto; emergono sensazioni di fragola selvatica, lampone e un piacevole finale minerale, tipico dei suoli alpini.

Le principali zone di coltivazione sono i terreni collinari della Valle d’Aosta, specialmente nelle sottozone di Donnas, Arnad-Montjovet e Chambave, dove il clima fresco ne valorizza le caratteristiche aromatiche. Il Neyret viene spesso utilizzato in assemblaggio con vitigni come Petit Rouge, ma si esprime con particolare carattere anche come varietale.

I vini ottenuti sono tipicamente secchi e freschi, adatti al consumo giovane, ma alcune selezioni possono evolvere bene per qualche anno. Perfetto in abbinamento con piatti della tradizione valdostana: fonduta, polenta concia, salumi locali e formaggi stagionati. Ottimo anche con carni bianche e ricette rustiche di montagna.

Le regioni principali del vitigno Neyret

Nessuna regione trovata per il vitigno Neyret.