Vitigno bianco

Il Damaschino è un vitigno autoctono a bacca bianca della Sicilia, particolarmente diffuso nella provincia di Trapani. Si distingue per un profilo aromatico delicato e floreale, con sentori di fiori bianchi, agrumi freschi, mela verde e lievi note di mandorla. Al palato offre una piacevole freschezza, corpo leggero e buona acidità, rendendolo estremamente versatile sia in purezza che in assemblaggio con altre varietà autoctone.

Le principali zone di coltivazione si trovano nella Sicilia occidentale, in particolare nella zona di Marsala e Mazara del Vallo, dove il Damaschino viene spesso impiegato come componente nei vini Marsala bianchi, aggiungendo freschezza e complessità aromatica.

I vini ottenuti dal Damaschino sono generalmente secchi, leggermente aromatici e caratterizzati da una struttura fine e equilibrata. Può essere vinificato sia in blend sia come monovitigno, offrendo vini dal profilo fresco e piacevolmente beverino, ideali come aperitivo o in abbinamento a piatti semplici.

Gli abbinamenti gastronomici consigliati includono antipasti di mare, piatti a base di pesce bianco, frutti di mare, insalate leggere e formaggi freschi, valorizzando la sua freschezza e armonia con la cucina mediterranea.

Le regioni principali del vitigno Damaschino

Nessuna regione trovata per il vitigno Damaschino.