Il Cappuccio Tinto è un vitigno a bacca rossa autoctono della Sicilia, rinomato soprattutto per il ruolo che svolge negli storici vini rossi dell’Etna. Dal punto di vista aromatico, il Cappuccio Tinto offre profumi intensi di frutti rossi maturi come ciliegia, lampone e fragola, arricchiti da delicate note floreali di violetta e una leggera speziatura che ricorda il pepe nero. Al palato, si distingue per una freschezza vivace, tannini morbidi e una struttura equilibrata; il finale è spesso lungo, con persistenti ricordi fruttati e un tocco minerale, tipico dei suoli vulcanici etnei.
Le principali zone di coltivazione sono situate sulle pendici dell’Etna, in provincia di Catania, dove il Cappuccio Tinto viene generalmente vinificato in assemblaggio con il Nerello Mascalese per produrre i celebri vini Etna Rosso DOC. Tuttavia, si trova anche in versioni monovarietali, rare ma di grande interesse, che esaltano le sue peculiarità aromatiche.
I vini ottenuti sono ideali con piatti della tradizione siciliana come la caponata, carni rosse alla griglia e formaggi stagionati, ma si accompagnano egregiamente anche a primi piatti saporiti a base di sugo di carne.