Il Minnella è un antico vitigno a bacca bianca, autoctono della Sicilia orientale, in particolare delle pendici dell’Etna. Caratterizzato da una maturazione precoce e da grappoli piccoli, trae il suo nome dalla somiglianza del grappolo con la “minnella”, ossia una piccola mammella. Il profilo aromatico del Minnella offre sentori delicati di fiori bianchi, erbe mediterranee, mela verde e una sottile nota agrumata, spesso accompagnati da una mineralità che riflette il suolo vulcanico etneo. Al palato, i vini ottenuti da Minnella si distinguono per la loro freschezza, una spiccata acidità e una struttura leggera, rendendoli particolarmente vivaci e armonici.
Le principali zone di coltivazione sono i versanti nord, est e sud dell’Etna, dove viene spesso vinificato in purezza o in assemblaggio con altri autoctoni come il Carricante. I vini Minnella possono essere vinificati sia in versione ferma sia leggermente frizzante, esaltando sempre le componenti di freschezza e sapidità. Perfetti in abbinamento con antipasti di mare, carpacci di pesce, insalate di agrumi e piatti a base di crostacei, ma anche con formaggi freschi e pietanze vegetariane.