Il Pignatello, noto anche come Perricone, è un antico vitigno autoctono siciliano dal profilo aromatico ricco e distintivo. Al naso offre sentori intensi di frutti rossi maturi come ciliegia e fragola, accompagnati da note speziate di pepe nero, liquirizia e leggere sfumature erbacee. In bocca si presenta di medio corpo, equilibrato da una freschezza vivace e tannini morbidi ma decisi, con una piacevole persistenza aromatica e richiami di prugna, tabacco e terra.
Le principali zone di coltivazione sono la Sicilia occidentale, in particolare le province di Trapani e Palermo, dove il Pignatello trova condizioni pedoclimatiche ideali. I vini ottenuti da questo vitigno vengono spesso vinificati sia in purezza sia in blend con altre varietà locali. I principali stili spaziano dai vini rossi giovani e fruttati, a versioni più strutturate e affinate in legno, fino a intriganti rosati, freschi e sapidi.
Gli abbinamenti gastronomici consigliati includono piatti tipici della cucina siciliana come caponata, involtini di melanzane, carni rosse alla griglia, formaggi semi-stagionati e piatti a base di tonno o pesce spada in salsa. Il Pignatello accompagna con eleganza anche primi piatti saporiti al ragù di carne o funghi porcini.