Vitigno bianco

Il Vernaccia di Oristano è un vitigno autoctono della Sardegna, coltivato prevalentemente nella provincia di Oristano, lungo la costa occidentale dell’isola. Questo vitigno dà origine a vini iconici dal profilo aromatico complesso e affascinante. Al naso si distinguono profumi di mandorla amara, miele, frutta secca, erbe mediterranee e delicate sfumature ossidative, tipiche dei suoi lunghi affinamenti in botte scolma. Al palato il Vernaccia di Oristano presenta una struttura solida, grande sapidità, note di nocciola, caramello e un finale decisamente persistente, spesso arricchito da sentori di salmastro e spezie.

I principali stili di vino comprendono versioni secche, liquorose e riserva; queste ultime vengono invecchiate per molti anni, sviluppando un profilo aromatico intenso e un tipico colore dorato-ambrato. Il Vernaccia di Oristano è tradizionalmente abbinato a piatti della cucina locale, come bottarga, crostacei, anguilla affumicata e formaggi stagionati. Ottimo anche con dolci secchi alle mandorle o da meditazione. Questo vino rappresenta un’eccellenza enologica italiana, capace di raccontare il territorio sardo attraverso ogni calice.

Le regioni principali del vitigno Vernaccia di Oristano

Nessuna regione trovata per il vitigno Vernaccia di Oristano.

I vini a base di Vernaccia di Oristano

Maturità

Sardegna - Vernaccia di Oristano - 2019

Vernaccia di Oristano DOC Flor (Contini 1898)
Bottiglia (75cl)