Il vitigno Nieddera è un’antica varietà autoctona della Sardegna, prevalentemente coltivata nella zona della Valle del Tirso, in particolare attorno a Oristano. Le sue uve danno origine a vini dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, caratterizzati da un profilo aromatico ricco e complesso. Al naso si percepiscono note di frutti di bosco maturi, ciliegia, prugna e delicati sentori floreali di violetta, accompagnati da sfumature speziate e leggere note erbacee. Al palato, il Nieddera si rivela fresco e strutturato, con tannini morbidi e ben integrati, una piacevole acidità e un finale persistente che richiama la frutta rossa e le spezie.
I principali stili di vino prodotti con Nieddera includono sia rossi giovani, fragranti e vivaci, sia versioni affinate, più complesse e armoniche. Viene spesso impiegato anche nella produzione di rosati di ottima qualità, freschi e aromatici.
Gli abbinamenti ideali comprendono piatti tradizionali sardi come il maialetto arrosto, arrosti di carne, salumi tipici, formaggi stagionati e primi piatti saporiti a base di sughi di carne. Anche piatti di pesce dal gusto deciso, come l’anguilla alla brace, si sposano perfettamente con le versioni più fresche del Nieddera.