Vitigno bianco

Il Torbato è un vitigno a bacca bianca di origini antiche, ampiamente diffuso nella regione della Sardegna, in particolare nell’area di Alghero. Questo vitigno si distingue per un profilo aromatico raffinato, caratterizzato da sentori di fiori bianchi, erbe mediterranee, agrumi e delicate sfumature minerali. Al palato rivela una struttura elegante, con una freschezza vivace bilanciata da una lieve sapidità e una nota amarognola finale che ne aumenta la complessità.

La zona principale di coltivazione del Torbato è la Riviera del Corallo nei pressi di Alghero, dove le condizioni climatiche e i terreni calcarei favoriscono l’espressione delle sue qualità sensoriali. I vini ottenuti dal Torbato possono essere sia fermi che spumantizzati, spesso vinificati in purezza per esaltarne il carattere distintivo. Gli spumanti sono generalmente freschi, verticali e particolarmente adatti al consumo come aperitivo.

Il Torbato si abbina egregiamente a piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare, antipasti leggeri e formaggi freschi. Grazie alla freschezza e alla mineralità, risulta ideale anche con insalate estive e preparazioni a base di verdure grigliate.

Le regioni principali del vitigno Torbato

Nessuna regione trovata per il vitigno Torbato.