Vitigno rosso

Il Cagnulari è un vitigno a bacca rossa autoctono della Sardegna, in particolare diffuso nel territorio del nord-ovest dell’isola, con epicentro nelle campagne di Usini, Ossi e nella provincia di Sassari. Al naso presenta un profilo aromatico intenso e complesso, caratterizzato da sentori di frutti rossi maturi come la ciliegia e il ribes, note speziate di pepe nero, toni floreali e leggeri richiami erbacei. Al palato il Cagnulari si distingue per una buona struttura, tannini morbidi ma ben presenti, acidità vivace e una persistenza aromatica lunga e armoniosa.

Questo vitigno dà origine a vini dal colore rubino carico, strutturati e spesso vinificati sia in purezza sia in assemblaggio, in stili che vanno dal vino giovane e fruttato a versioni più complesse con affinamento in legno. Particolarmente apprezzato nella DOC Alghero, il Cagnulari accompagna perfettamente piatti della tradizione sarda come arrosti di maiale, agnello al mirto, pecorino stagionato e salumi. La sua personalità esalta inoltre primi piatti saporiti e stufati, creando abbinamenti gastronomici ricchi e soddisfacenti.

Le regioni principali del vitigno Cagnulari

Drapeau Italie Italia

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

I vini a base di Cagnulari

Maturità

Sardegna - 2022

Kressia Isola dei Nuraghi IGT Cagnulari (Poderi Parpinello)
Bottiglia (75cl)
Apice

Sardegna - Alghero - 2019

Recònta Cagnulari DOC Riserva (S.M. La Palma)
Bottiglia (75cl)
Apice

Sardegna - Alghero - 2018

Cantina Santa Maria La Palma - Reconta
Bottiglia (75cl)