Vitigno bianco

Il Bianco d’Alessano è un vitigno a bacca bianca originario della Puglia, in particolare diffuso nelle province di Taranto, Brindisi e Bari. Questo vitigno è noto per la sua resistenza alle alte temperature e la maturazione tardiva, caratteristiche che permettono di ottenere uve sane anche in annate particolarmente calde.

Il profilo aromatico del Bianco d’Alessano è fresco e delicato, con note floreali di fiori bianchi, sfumature fruttate che richiamano la mela verde, la pera e accenni agrumati. Al palato si distingue per una buona acidità, equilibrio e un finale piacevolmente secco e sapido.

I vini prodotti da questo vitigno possono essere vinificati sia in versione tranquilla che frizzante, talvolta con brevi soste sui lieviti per esaltare le note aromatiche. Viene spesso utilizzato anche nei tagli per apportare freschezza e struttura.

Gli abbinamenti gastronomici consigliati comprendono antipasti di mare, insalate di pesce, molluschi, crostacei, risotti leggeri e formaggi freschi. La sua versatilità lo rende ideale anche con piatti vegetariani a base di verdure grigliate e preparazioni a base di erbe aromatiche.

Le regioni principali del vitigno Bianco d'Alessano

Drapeau Italie Italia

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

I vini a base di Bianco d'Alessano

Gioventù

Puglia - Locorotondo - 2024

Rivera
Bottiglia (75cl)
Apice

Puglia - Locorotondo - 2021

Cardone
Bottiglia (75cl)