L’Uva di Troia è uno dei vitigni a bacca nera più emblematici della Puglia, in particolare diffuso nelle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani. Questo vitigno si distingue per un profilo aromatico intenso e complesso, con sentori di frutti rossi maturi come prugna, ciliegia e mora, accompagnati da delicate note speziate, floreali (violetta) e talvolta lievi accenni di liquirizia e tabacco. Al palato, i vini ottenuti da Uva di Troia sono strutturati, persistenti, caratterizzati da tannini morbidi e ben integrati, con una piacevole freschezza che ne esalta l’equilibrio.
Le principali regioni viticole includono la Daunia, la zona della DOC Castel del Monte e alcune aree della Murgia. I vini più rappresentativi sono il Castel del Monte Nero di Troia DOC e il Rosso di Cerignola DOC, prodotti sia in versioni giovani, fragranti ed eleganti, sia in versioni più complesse, adatte all’invecchiamento.
L’Uva di Troia si abbina perfettamente con piatti tipici della cucina pugliese come orecchiette al ragù, carni arrosto, brasati e formaggi stagionati, valorizzando i sapori intensi e la struttura del vino.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata