Il Chatus, noto anche come Nebbiolo Pecorino, è un vitigno a bacca rossa di origini antiche, coltivato prevalentemente nelle regioni del Piemonte e della Valle d’Aosta. Aromaticamente si distingue per profumi complessi di frutti di bosco maturi, prugna e ciliegia nera, accompagnati da note speziate di liquirizia, pepe nero e talvolta richiami floreali di viola. Al palato offre una struttura robusta, tannini marcati ma ben integrati, una fresca acidità e una chiusura persistente su note di sottobosco e spezie.
Le zone di coltivazione più importanti includono le colline piemontesi, in particolare la Val d’Inferno e l’alta Val Tanaro, dove il Chatus dà vita a vini dal forte carattere territoriale. Generalmente, questo vitigno viene vinificato in purezza per produrre vini rossi secchi dal corpo pieno, noti per l’eccellente potenziale di invecchiamento che esalta la complessità aromatica con gli anni.
Gli abbinamenti consigliati privilegiano carni rosse arrosto o in umido, formaggi stagionati a pasta dura e piatti di selvaggina. Si abbina perfettamente anche a primi piatti strutturati e ricchi, come tagliatelle al ragù di cinghiale o risotti ai funghi porcini.