Vitigno rosso

Il Pelaverga è un vitigno autoctono tipico del Piemonte, in particolare della zona di Verduno e, in misura minore, del Roero e Saluzzo. Si distingue per un profilo aromatico particolarmente raffinato e originale: al naso rivela sentori delicati di pepe bianco, petali di rosa, piccoli frutti rossi come la fragolina di bosco e note speziate. Al palato si presenta armonico, di corpo medio-leggero, con una freschezza vivace e tannini sottili che ne valorizzano il carattere elegante e scorrevole.

Le principali aree di produzione si concentrano tra le colline di Verduno, dove il Pelaverga Piccolo è protagonista, mentre nella zona saluzzese si coltiva il Pelaverga Grosso. I vini prodotti sono prevalentemente rossi secchi, brillanti nel colore rubino chiaro, spesso interpretati in stile giovane e fragrante, con occasionali versioni più strutturate e adatte a un moderato invecchiamento.

Grazie alla sua versatilità e al profilo delicatamente aromatico, il Pelaverga si abbina perfettamente ad antipasti piemontesi, salumi, vitello tonnato, carni bianche e piatti a base di funghi. Ottimo anche con formaggi freschi e primi piatti saporiti della tradizione locale.

Le regioni principali del vitigno Pelaverga

Nessuna regione trovata per il vitigno Pelaverga.