Vitigno bianco

Il Pampanuto è un vitigno autoctono della Puglia, in particolare diffuso nella zona della Murgia Barese. Si distingue per il suo profilo aromatico delicato, con sentori floreali di campo, note fruttate che richiamano la mela verde, la pera e leggere sfumature di agrumi, unite spesso a una piacevole freschezza vegetale. Al palato il Pampanuto si presenta morbido, con un’acidità equilibrata e una struttura leggera, offrendo un finale fresco e lievemente sapido, talvolta con accenti minerali.

Le principali aree di coltivazione coincidono con il territorio DOC Castel del Monte, dove tradizionalmente viene valorizzato sia in purezza sia in blend con altri vitigni bianchi locali.

I vini prodotti con Pampanuto sono prevalentemente bianchi secchi, vinificati quasi sempre in acciaio per esaltarne la freschezza e l’integrità aromatica. Sono perfetti come vini giovani da consumo immediato, anche se in alcune versioni possono sviluppare una interessante complessità con brevi affinamenti.

Gli abbinamenti ideali includono piatti a base di pesce e frutti di mare, antipasti leggeri, insalate estive, risotti con verdure di stagione e formaggi freschi locali, valorizzando la cucina mediterranea nella sua espressione più autentica.

Le regioni principali del vitigno Pampanuto

Nessuna regione trovata per il vitigno Pampanuto.